Lupo appenninico смотреть последние обновления за сегодня на .
Documentario sulla fauna italiana di Rai 5, raccontato da Francesco Petretti sullo splendido predatore italico, il lupo. In straordinarie immagini di branchi a caccia, di momenti di gioco e di vita. Il lupo è tornato.
A tarda sera dei cinghiali fanno irruzione all'interno del rendez-vous, vengono immediatamente aggrediti dal lupo alpha che poi a sua volta viene inseguito dagli stessi.
In questa raccolta, che racchiude una piccola parte di moltissimi video frutto del grande lavoro che stiamo portando avanti sulla presenza e distribuzione del lupo tra Alpi, Appennini e pianura Emiliana, abbiamo inserito alcuni tra i filmati più significativi che abbiamo registrato nel corso del 2019. Grazie a tutti quelli che sostengono Io non ho paura del lupo e grazie a tutti i nostri volontari, che con grande passione, impegno e discrezione si dedicano alle attività di monitoraggio sul campo, possiamo non solo continuare le nostre attività di ricerca, ma condividere con tutti voi queste bellissime e importanti immagini. Video di: Celeste Buelli, Alessia Dirella, Daniele Ecotti, Emanuele Fior, Simone Gabrielli, Antonio Galletti, Simone Giosso, Gaia Laneri, Andrea Leva, Silvia Piazzalunga, Francesco Romito, Cristiana Scolaro, Mattia Varesi #iononhopauradellupo
🤍 - Il primo censimento dei 3300 lupi italiani: ma come si fa a contare degli animali che non si fanno vedere da nessuno? Giovanni Carrada e Rossella Li Vigni sono andati a intervistare gli esperti.
🤍 La Conferenza Stato-Regioni il 24 gennaio 2017 ha autorizzato l'abbattimento dei lupi. L’approvazione definitiva ci sarà il 2 febbraio, in sede politica, quando lo voteranno il ministro dell’Ambiente e i rappresentanti delle giunte regionali. Possiamo e dobbiamo fermarli. Firma e fai firmare la petizione. Grazie. 🔗 🤍
Coppia di lupi sorpresi nel sonno in una radura dei Monti Sibillini. La femmina appare cieca ad un occhio (Foto Carlo Vecchioli)
Un video girato da Ivan Marrollo in Abruzzo all'interno del Parco Nazionale della Majella, dove vive il lupo appenninico. 7 minuti nel cuore di una Natura selvaggia, che suscita stupore e riverenza. Le località ritratte nelle immagini sono: le sorgenti del fiume Foro, Pennapiedimonte , Bocca di Valle, Piana di Rapino, Valle del Foro. Musiche: Thomas Bergersen Visita il nostro sito: 🤍 Canale Youtube di Ivan Marrollo: 🤍
Bellissimo Lupo Appenninico (Canis lupus italicus) ripreso nei boschi dell'Appennino Ligure. Ad un certo punto si accorge della presenza della fototrappola 👀🐺 La presenza del lupo indica un'ecosistema sano e funzionale 🐺🐺🐺 📹 Simone Rutella , Niccolò Garaventa Torre e Gianfranco Dellacasa . . . #fototrappolaggioliguria #fototrappolaggiofaunistico #fototrappolaggionaturalistico #fototrappolaggio #fototrappolando #fototrampeo #fototrappola #tecbean #trailcamera #trailcam #trailcamology #wildcamera #wildacam #wildvideo #wildphoto #wild #natura #nature #animali #animals #ig_liguria #boschi #genova #liguria #appenninoligure
buona visione ...!!!!
Dinamiche di branco nella difesa del proprio territorio dall'intrusione di altri lupi Pieces of my filming: individual dynamics and group ones.
Guarda il servizio andato in onda nel TG Parmense -TG RTA Seguici su 🤍 🤍 🤍 🤍 🤍 Vi ricordiamo che il TG Parmense -TG RTA va in onda sul canale 89 (RTA Parma Videotaro) nel parmense alle ore 19.00, 19.35 e 20.00. Puoi seguire RTA anche su 🤍 Guarda tutti i TG su Youtube.com/videotarotv
07.11.2022 - Monte Conero, Ancona. A wolf in the Conero natural reserve.
Ripresa con foto trappola di due diversi nuclei familiari di lupo nel parco dei Monti Sibillini (autore: Carlo Vecchioli)
Vogliamo chiudere l’anno con un video memorabile e così eccovi Antonio Iannibelli, fotografo ed esperto di lupi, e Davide Palumbo, biologo e guida naturalista, che ci portano a conoscere meglio il territorio dei lupi e i lupi stessi. È il video più lungo ed è come un documentario che ci farà fare una passeggiata nel loro territorio. E poi, diciamocelo, in questo momento avremmo tutti voglia di passare Capodanno altrove, fuori da casa magari, in compagnia di amici o a fare qualche nuova esperienza. Questo è il nostro modo di farvi evadere almeno con la mente. Buona visione e buon inizio d’anno! - Novembre 2020. Stiamo vivendo ancora un periodo particolare a cui è difficile pensare di doverci adattare. Come è successo per il lockdown a marzo, abbiamo deciso che inco.scienza e la divulgazione scientifica non si possono fermare. Per questa ragione riproponiamo Scienz🤍Home, un modo per fare divulgazione scientifica direttamente da casa propria! I nostri associati, i nostri amici e i tanti che abbiamo conosciuto in questi anni di attività potranno contribuire per la realizzazione di brevi pillole video in cui daranno vita a momenti di divulgazione scientifica, consiglieranno documentari o libri di carattere scientifico e proporranno esperimenti casalinghi, in pieno stile inco.Scienza!
La scena è stata ripresa lunedì scorso, poco prima delle 21, dalla telecamera di videosorveglianza dell'abitazione di Nicola De Bernardi, in via San Contardo. Nelle immagini si vede il lupo rincorrere il capriolo nel cortile e attaccarlo mentre tenta la fuga. Il corpo senza vita dell'animale è stato ritrovato nella strada che porta all'abitazione.
Riprese del Lupo Appenninico provenienti da fototrappole utilizzate dai Guardiaparco del territorio dell'Area Protetta del Parco dei Monti Lucretili (Regione Lazio). I video sono stati catturati dal Gennaio 2018 al 2021.
Documentario della Rai, narrato da Francesco Petretti. Forse il più misterioso ed affascinante predatore sulla faccia della terra. Un animale in grado di generare una suggestione e un timore reverenziale in qualunque essere umano, un animale in grado di impattare con una valenza simbolica enorme persino nella psiche di chi, al sicuro della proprie città, non ha mai avuto contatti né mai visto un lupo. Un'ora insieme a Francesco Petretti, alla scoperta di questo magnifico predatore, che negli ultimi anni sta piano piano riprendendosi il proprio posto nell'ambiente naturale del nostro territorio.
Quattro cuccioli di lupo appenninico fotografati in una mattina di fine agosto 2016 nel versante aquilano del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. #cucciolo #cuccioli #puppies #puppy #canislupusitalicus #lupi #wolves #lupiappenninici #lupo #lupoappenninico #wolf #parconazionale #wild #wildanimals #wildanimalsworld #canislupus #wildlife #abruzzo #marsica #parconazionaledabruzzo #parco #parconazionaleabruzzo #parconazionaledabruzzolaziomolise #parconazionaleabruzzolaziomolise #parconazionaleabruzzolazioemolise #parconazionaledabruzzolazioemolise #nikon #nikoncoolpix #nikoncoolpixp1000 #nikonitalia #nikonp1000 #montagna #mountain #mountains #montagne #mattina #morning #alba #dawn #sunrise #faunaselvatica 🤍
Bellissimo Lupo Appenninico (Canis lupus italicus) ripreso nei boschi dell'Appennino Ligure. Ad un certo punto si accorge della presenza della fototrappola 👀🐺 La presenza del lupo indica un'ecosistema sano e funzionale 🐺🐺🐺 📹 Simone Rutella , Niccolò Garaventa Torre e Gianfranco Dellacasa . . . #fototrappolaggioliguria #fototrappolaggiofaunistico #fototrappolaggionaturalistico #fototrappolaggio #fototrappolando #fototrampeo #fototrappola #tecbean #trailcamera #trailcam #trailcamology #wildcamera #wildacam #wildvideo #wildphoto #wild #natura #nature #animali #animals #ig_liguria #boschi #genova #liguria #appenninoligure
I lupi attaccano raramente. Dal 1942 al 2002, sono stati registrati soltanto 49 casi di attacchi di lupi in Alaska e in Canada. Ma se l'uomo continua a disturbare il loro territorio, gli attacchi potrebbero aumentare. E se il branco ti accerchiasse? Quanto veloce può correre un lupo? E quale sarebbe il tuo punto debole? #lupo #animali #attacco #branco Prodotto dai creatori di What If. Scopri il canale Italiano di What If - Cosa Succederebbe Se: 🤍 Che sia un terremoto, una frana o un attacco di squalo, Sopravvivi, qualunque cosa accada. Come Sopravvivere ti mostra come resistere a pericoli mortali attraverso la scienza e le storie dei sopravvissuti. Attenzione: Questo video non deve sostituire i consigli di specialisti, diagnosi, o trattamenti. Cerca sempre consiglio dal tuo medico o da altri specialisti per qualunque domanda tu possa avere riguardante condizioni mediche. Non trascurare il consiglio di medici professionisti o ritardarlo basandoti su qualcosa che hai visto in questo canale. Se pensi di avere un’emergenza, chiama immediatamente il tuo medico, l’ambulanza o la polizia. Underknown non consiglia o approva alcun test specifico, medico, prodotto, procedura, opinione, né qualsiasi altra informazione che potrebbe essere menzionata in questo video. Affidarsi alle informazioni fornite da Underknown avviene a proprio rischio e pericolo. Un programma di Underknown: 🤍
L'osservazione del lupo appenninico (Canis Lupus) è stata fatta presso il Parco Faunistico "La Torbiera" di Agrate Conturbia (NO). - SISTEMATICA : Dominio ...........: Eukaryota Regno ..............: Animalia Sottoregno ......: Eumetazoa Superphilum ...: Deuterostamia Philum .............: Chordata Subphilum .......: Vertebrata Classe .............: Mammalia Sottoclasse .....: Eutheria Ordine ..............: Carnivora Famiglia ..........: Canidae Sottofamiglia ..: Caninae Genere ............: Canis Specie .............: Canis Lupus Appenninicus
A un certo punto Nick notò al margine del lago le figura di un lupo nero fermo che lo fissava. Nick iniziò ad allontanarsi lentamente, preoccupandosi che il lupo potesse aggredire il suo cane. Ma all’improvviso il cane scattò dal posto e corse da solo direttamente verso il lupo. #animali_selvatici #storie_tristi
🤍 Link Fototrappola HAPIMP 770-8D Fototrappola 4K 32MP Fotocamera con Dual-Lens Fototrappola Infrarossi Invisibili Visione Notturna Fino a 25m/20m Velocità di Trigger 0,1 s Riprese Naturalistiche Camera Trap 🤍 Natura e fototrappolaggio Lupo grigio appenninico o lupo italiano Italian wolf
21.12.2022 - Lupo appenninico, Parco del Conero
Fototrappolaggio del lupo appenninico nei pressi di Salsomaggiore Terme (Parma).
Tra i 3000 e i 3600 esemplari di lupo presenti in Italia. È la stima realizzata dai tecnici dell'Ispra che hanno realizzato il primo monitoraggio nazionale della presenza di questo predatore negli spazi naturali del Belpaese. "È la prima volta che eseguiamo un censimento di questa specie su scala nazionale. Abbiamo impiegato oltre 3000 persone che hanno percorso circa 85mila km a piedi, due volte il giro del mondo", spiega Piero Genovesi, responsabile del servizio per la fauna selvatica di Ispra. I dati, che hanno in parte sorpreso gli stessi ricercatori, hanno visto una crescita del lupo in tutto il territorio nazionale, ma in particolare sulle Alpi dove è quasi raddoppiato in pochi anni. "Il lupo è un animale molto difficile da studiare perché è elusivo e si muove in territori molto ampi - aggiunge Genovesi -. Fino agli anni '70 il lupo è stato attivamente cacciato perché ritenuto nocivo. Uno studio di quegli anni dimostrò come ne erano rimasti circa 100, essere tornati ai numeri di oggi vuol dire che le politiche di conservazione messe in atto hanno funzionato". .di Francesco Giovannetti
Esemplare solitario di lupo appenninico filmato dopo il tramonto mentre lascia un crinale del Parco Nazionale di Lazio Abruzzo e Molise. #canislupusitalicus #lupo #lupi #wolves #lupiappenninici #lupoappenninico #wolf #parconazionale #wild #wildanimals #canislupus #wildlife #abruzzo #marsica #parconazionaledabruzzo #parconazionaledabruzzolazioemolise #parco #parconazionadabruzzolaziomolise #parconazionale abruzzo #parconazionaleabruzzolaziomolise #parconazionaleabruzzolazioemolise #nikon #nikoncoolpix #nikoncoolpixp1000 #nikonitalia #nikonp1000 #wildanimalsworld #montagna #mountain #mountains #faunaselvatica #montagne #tramonto #tramonti #senset #sunsets 🤍
ottobre 2010 al Parco faunistico dell Amiata.
Nel cane è possibile osservare ancora alcuni comportamenti tipici del lupo, suo unico antenato: avete mai osservato il vostro cane raspare a terra insistentemente? Guardate chi altro lo fa, con lo scopo di marcare il territorio!
Lupo appenninico. Apennine wolf. Loup des Apennins.Lobo de los Apeninos.