Nebulosa di orione

Nebulosa di orione смотреть последние обновления за сегодня на .

LA NEBULOSA DI ORIONE (M42 _ Orion Nebula)

32595
407
35
00:32:57
30.09.2016

La Nebulosa di Orione è una delle nebulose diffuse più vicine e più note, dal momento che si può scorgere agevolmente ad occhio nudo come una macchiolina di 3° magnitudine al di sotto della cintura stellare di Orione. Infatti essa, insieme ad altre formazioni nebulari, costituisce la spada inguainata del gigante Orione. La Nebulosa di Orione è nota anche col numero 42 del celebre catalogo redatto e pubblicato da Charles Messier nel 1774. E' una regione d'intensa formazione stellare studiatissima dagli astronomi, in essa si possono osservare in dettaglio tutti i vari stadi e caratteristiche della genesi stellare, infatti si tratta di una vera e propria incubatrice di stelle posta ad una distanza compresa tra 1270 e 1344 anni luce, a seconda del metodo impiegato per la rilevazione. E' una delle fucine di stelle più vicine. In M42 sono interessantissimi i Proplyd, vale a dire sistemi solari in formazione con una protostella centrale. E' stato documentato in modo dettagliato il fenomeno della foto-evaporazione nebulare, dovuto agli intensi venti stellari dell'ammasso aperto chiamato Trapezium, ubicato nel cuore della nebulosa. In realtà la Nebulosa di Orione fa parte di un vasto complesso nebulare, chiamato Complesso Molecolare di Orione, vasto centinaia di anni luce che comprende tantissime altre nebulose, alcune delle quali famose come la Testa di Cavallo, NGC 1999, M78, la Nebulosa Fiamma e tante altre. Alcune sono ad EMISSIONE e brillano di luce rossa propria, essendo l'idrogeno ionizzato da stelle vicine. Altre sono di colore blu, a RIFLESSIONE ed il pulviscolo nebulare si limita a riflettere la luce delle stelle. Altre nebulose del complesso invece sono oscure, come la celebre Testa di Cavallo. L'intero complesso è pervaso dal fronte d'urto di una o più esplosioni di supernova avvenute qualche milione di anni fa ; il fronte d'urto è rappresentato dall'Anello di Barnard che probabilmente ha intensificato la genesi stellare nella nube. Il Complesso Molecolare di Orione è ubicato nella Via Lattea nel Braccio a spirale di Orione. Il Braccio di Orione è un "segmento stellare" che unisce il più esterno Braccio a spirale del Perseo col più interno Braccio a spirale del Sagittario - Carena. Anche il Sole si trova nel Braccio di Orione, nel bordo interno del Braccio stesso, distante 4 / 5000 anni luce dal prospiciente Braccio a spirale del Sagittario e distante 27.000 anni luce dal nucleo galattico. Il Sistema Solare è nato da una nebulosa come quella di Orione, circa 5 miliardi di anni fa, attraverso gli stessi processi che oggi si possono studiare in M42. #ΔΩSpazioProfondo #ΔΩDeltaOmega #ΔΩNebulose COLONNA SONORA (Epic Music) : TERMINATOR 1 _ Brad Fiedel FATAL VISION _ Immediate Music FREEDOM FIGHTERS _ Two Steps From Hell SHADOWFALL _ Audiomachine TITANS OF NEW WORLD _ Revolt Production Music HEART OF COURAGE _ Two Steps From Hell SOMETHING TO BELIEVE IN _ Epic Score SOLDIER OF FORTUNE _ Liquit Cinema Production LIBERATORS _ Epic Score

Fotografare la nebulosa di Orione senza astroinseguitore e senza telescopio dalla città

7889
301
81
00:10:38
09.04.2021

Una normale fotocamera digitale, un teleobiettivo e un treppiede è tutto quello che abbiamo utilizzato per fotografare M42, la grande nebulosa di Orione. Il tutto dalla città, ad inizio di Aprile, quando la nebulosa in prima serata è già bassa e si appresta ad essere divorata dalle luci della vicina città di Milano. Strumentazione utilizzata: - Nikon Z6 II - Nikon AF-S 300mm f/2.8G VR ED - Treppiede Manfrotto 190 in carbonio - Testa Manfrotto MHXPRO-3WG

Viaggio 3D all'interno della Nebulosa di Orione

19751
328
6
00:02:23
15.01.2018

Siete pronti per un tuffo 3D all'interno della Nebulosa di Orione? Grazie ai dati nel visibile e nell'infrarosso raccolti da Hubble e Spitzer della Nasa, gli esperti dello Space Telescope Science Institute hanno creato la migliore e più dettagliata visualizzazione a più lunghezze d'onda di questa incubatrice stellare a 1350 anni luce dalla Terra. La modalità di volo immersivo permette agli spettatori di sperimentare e conoscere l'Universo in un modo innovativo ed emozionante. Video: Nasa Servizio: Eleonora Ferroni - MediaInaf Tv è il canale YouTube di Media Inaf (🤍

La Nebulosa di Orione (M42) - Dove Nascono le Stelle

2338
121
29
00:25:58
21.04.2021

La #nebulosa di #orione (detta anche #M42) è visibile a occhio nudo in #inverno sotto cieli abbastanza bui. In questo video vedremo dove si trova e come osservarla. Inoltre andremo alla scoperta di un mondo fantastico e sconosciuto fatto di gas e polveri che cela dentro di sé il #segreto della #nascita delle #stelle. #astronomia #cielo #divulgazione ✨✨ Indice ✨✨ 00:00 Introduzione 00:43 La Nebulosa di Orione e il suo contesto galattico 01:55 Il mezzo interstellare 04:46 Come nascono le stelle 09:32 La Nebulosa di Orione (M42) 11:42 Quando guardare la Nebulosa di Orione 13:52 Dove guardare la Nebulosa di Orione 16:54 Come guardare la Nebulosa di Orione 17:27 L'Inquinamento Luminoso 20:15 Cosa guardare della Nebulosa di Orione 23:18 Approfondimento: la struttura tridimensionale della Nebulosa di Orione 25:37 Buona Notte 💫 e Buone Stelle ✨ 🦆🦆 Riferimenti e Approfondimenti 🦆🦆 🔹 Una introduzione ben fatta sul Complesso Nebuloso Molecolare di Orione - 🤍 🔹 Approfondimenti sulla Nebulosa di Orione - 🤍 🔹 Suggerimenti su come osservare la Nebulosa di Orione - 🤍 🔹 Indicazioni per vedere la Nebulosa di Orione - 🤍 🔹 Altre indicazioni su come osservare la Nebulosa di Orione - 🤍 🔹 Ammasso Stellate della Nebulosa di Orione - 🤍 🔹 Studio sulla Nebulosa di Orione in 3d - 🤍 🔹 La storia dell'osservazione della Nebulosa di Orione - 🤍 🛑🛑 Importante 🛑🛑 Gli orari degli eventi astronomici e le posizioni dei corpi celesti si riferisco a Bologna e fanno uso del Tempo Centrale Europeo e in estate dell’Ora Legale. Cambiando luogo di osservazione, l’orario dell’evento e la posizione degli astri cambiano anche significativamente. Qui sotto trovi alcuni link utili per verificare le tue effemeridi 🌌🌌 Approfondimenti 🌌🌌 🌍 Time & Date: 🤍 ☄️ CalSky: 🤍 ✨ Coelum: 🤍 💫 Sky&Telescope: 🤍 🪐🪐 Fonti & Crediti 🪐🪐 🚀 NASA: 🤍 🛰 JPL: 🤍 🔮 Stellarium: 🤍 (è il magnifico planetario che uso) 🔭 Stellarium Web: 🤍 📜 Wikipedia: 🤍 🎶 Libreria Audio di Youtube (per le colonne sonore) 🎬 HitFilm Express 🤍 (per il montaggio dei video) 🎭 Canva 🤍 (per le miniature) 🗺 Pixabay 🤍 (per immagini e video free) 🎶🎵 Musica 🎶🎵 Dreams Become Real di Kevin MacLeod - Frost Waltz di Kevin MacLeod - Air Prelude di Kevin MacLeod - Dragon and Toast di Kevin MacLeod - Canon in D Major di Kevin MacLeod sono brani concessi in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. 🤍 Fonte: 🤍 Artista: 🤍

Buco a forma di cuore al centro della nebulosa di Orione

30757
2903
119
00:09:59
15.12.2021

SUPPORTA IL CANALE 🤍 VUOI LA TAZZA O UNA MAGLIETTA DI ASTROCAFFE'? 🤍 LE ALTRE MAGLIETTE CHE INDOSSO LE TROVI SU PAMPLING Usa il codice ADRIANL4U per ottenere vantaggi extra 🤍 PER AVERE I RAZZI STAMPATI IN 3D 🤍 con il codice LINK4UNIVERSE avrete il 10% di sconto I MIEI LIBRI "A piedi nudi su Marte" | 🤍 "Su Nettuno piovono diamanti" | 🤍 "Come acchiappare un'asteroide" | 🤍 "Apollo Credici" | 🤍 _ DOVE TROVARMI PATREON: 🤍 PROSSIMI SPETTACOLI E LIVE 🤍 INSTAGRAM profilo canale: 🤍 profilo personale: 🤍 TELEGRAM Gruppo L4U (🤍link4universe) L4U Starship News (🤍StarshipNews) L4U Space News (🤍L4USpaceNews) L4U Live News (🤍link4universenews) L4U Lanci e Post (🤍Box4Universe) FACEBOOK pagina: 🤍 profilo personale: 🤍 MAIL info.link4universe🤍gmail.com _ #nebulosa #buococuore #hubble

Tutto sulla GRANDE NEBULOSA DI ORIONE (M42): cos'è e come fotografarla ...

208
10
1
00:13:11
25.02.2021

#M42 #MESSIER42 #GRANDENEBULOSADIORIONE Oggi parleremo della GRANDE NEBULOSA DI ORIONE o M42 scoperta dal famoso astronomo francese Charles Messier... Vi spiegherò cos'è e vi darò dei consigli su come fotografarla... - Buona Visone ;) - Link Sito: 🤍 Link Facebook: 🤍 Music by : 🤍

Orione: il cacciatore, le stelle e la nebulosa

71206
1171
57
00:12:02
18.01.2016

Sono su Instagram, seguimi: 🤍 Cielo invernale è sinonimo di... Orione! Costellazione estesa, facile da individuare e ricca di spunti osservativi oltre che di belle leggende da raccontare. Per sapere come orientarsi, dove trovarla e non solo, date uno sguardo a questo video.

Elaborazione Nebulosa di Orione - Parte 1 di 3 - Deep Sky Stacker.

1104
31
0
00:19:18
18.12.2022

Primo video su 3 sull'elaborazione fotografica altazimutale. Software utilizzato: Deep Sky Stacker. Strumentazione utilizzata: Celestron Nexstar SLT 130/650 Canon EOS 2000D Se vuoi supportare il canale, puoi offrirmi un caffè :) 🤍

AstroVlog #01 - NEBULOSA DI ORIONE CON LA MACCHINA FOTOGRAFICA E ZOOM

4944
120
26
00:11:32
09.02.2020

Bibliografia: Enrico Moltisanti - "Catalogo Messier Siti: 🤍 🤍

Elaborazione Nebulosa di Orione - Parte 2 di 3 - Siril.

1579
49
16
00:21:35
19.12.2022

Secondo video su 3 sull'elaborazione fotografica altazimutale. Software utilizzato: Siril. Strumentazione utilizzata: Celestron Nexstar SLT 130/650 Canon EOS 2000D Se vuoi supportare il canale, puoi offrirmi un caffè :) 🤍

Come fotografare le NEBULOSE di ORIONE con TREPPIEDE FOTOGRAFICO o un TELESCOPIO professionale!

3021
166
27
00:16:42
19.12.2021

Una delle cose più belle da fare durante le vacanze natalizie, almeno per me, è quello di volgere il mio sguardo e la mia strumentazione verso il cacciatore dei cieli notturni: Orione! Orione offre la possibilità un po' a tutti noi di immortalarlo, anche senza possedere strumentazione costosa e dedicata, addirittura con un semplice treppiede fotografico! Vediamo come e cosa in questa puntata prima del break natalizio. :) Buona visione e buone feste a tutti! #astrofotografia #orione #nebulose - SUPPORTA ASTROPILLS CON UNA DONAZIONE! 🤍 SCARICA ORACOWL, l'applicazione per ASTROFOTOGRAFIA! Android 🤍 iOS e Desktop: 🤍 La mia attrezzatura: 📷 ASI 1600 GT: 🤍 📷 Nikon Z6: 🤍 📷 Nikon D750 con modifica Baader: 🤍 ⚙️ Alimentatore esterno per Nikon: 🤍 ⚙️ Treppiede Reflex K&F Concept: 🤍 ⚙️ Skywatcher Star Adventurer: 🤍 🔍 Filtro Optolong L-eNhance: 🤍 🔭 Explore Scientific 102mm ED APO: 🤍 ⚙️ Skywatcher EQ6 GoTo SynScan: 🤍 📷 ToupTek G-1200-KMB Mono Guider: 🤍 🔭 Omegon 50mm Guide Scope: 🤍 🌫️ Omegon controller per fasce anticondensa: 🤍 🌫️ Omegon fasce anticondensa: 🤍 ⚙️ Geoptik Telo Proteggi Telescopio: 🤍 Seguimi su Instagram - 🤍 Iscriviti alla pagina Facebook: 🤍 Iscriviti al gruppo Facebook: 🤍 Guarda le mie foto su AstroBin - 🤍 Iscriviti al canale Telegram: 🤍 Visita il blog: 🤍

Nebulosa di Orione

8
1
0
00:02:59
20.01.2023

Provided to YouTube by IIP-DDS Nebulosa di Orione · Jack Sapienza Nebulosa di Orione ℗ RKH distributed by Artist First Released on: 2022-05-13 Producer: Jack Sapienza Composer, Lyricist: Giacomo Sapienza Auto-generated by YouTube.

La Nebulosa di Orione

242
6
4
00:02:04
18.03.2021

Un breve video che mostra una delle tre serate in cui ho provato a fotografare la Nebulosa di Orione usando il Newton 150/750 e la mia vecchiotta Canon 350D. La Nebulosa di Orione è uno degli oggetti celesti più luminosi e tra le più osservate per chi è alle prime armi con un telescopio.. osservarla dal vivo è molto bella, ma non immaginavo che nella fotografia avrei visto cosi tanti dettagli in più. Scatti da esposizioni di 5min iso800 per un totale di: -5,30h di RGB. -5h di Ha. Song: Onycs - Timeless Music provided by Vlog No Copyright Music. Video Link: 🤍

La Nebulosa di Orione (M42) al telescopio

1907
30
8
00:01:21
22.03.2020

Telescopio: Meade Schmidt Cassegrain 20 cm Telecamera: Zwo asi 120mc con riduttore di focale Programma per registrare: Sharpcap live stack Programma per elaborare i video: Deep sky stacker e Photoshop

FOTOGRAFIAMO ORIONE: Complesso nebulare con ASI 1600 e Samyang 135mm (M42, Testa di Cavallo, Fiamma)

2554
151
50
00:16:47
24.01.2021

In questa puntata di astrofotografia sul campo vi porto con me a sperimentare il mio nuovo gioiellino, il Samyang 135mm, in combinazione con l'ASI 1600 GT! Fotograferemo la regione di Orione tra la spada e la cintura del cacciatore, utilizzando un approccio HDR HaRGB con luminanza sintetica! Riusciremo a "predare" il cacciatore? :) #astrofotografia #orione #samyang - SUPPORTA ASTROPILLS CON UNA DONAZIONE! 🤍 SCARICA ORACOWL, l'applicazione per ASTROFOTOGRAFIA! Android 🤍 iOS e Desktop: 🤍 La mia attrezzatura: 📷 ASI 1600 GT: 🤍 📷 Nikon Z6: 🤍 📷 Nikon D750 con modifica Baader: 🤍 ⚙️ Alimentatore esterno per Nikon: 🤍 ⚙️ Treppiede Reflex K&F Concept: 🤍 ⚙️ Skywatcher Star Adventurer: 🤍 🔍 Filtro Optolong L-eNhance: 🤍 🔭 Explore Scientific 102mm ED APO: 🤍 ⚙️ Skywatcher EQ6 GoTo SynScan: 🤍 📷 ToupTek G-1200-KMB Mono Guider: 🤍 🔭 Omegon 50mm Guide Scope: 🤍 🌫️ Omegon controller per fasce anticondensa: 🤍 🌫️ Omegon fasce anticondensa: 🤍 ⚙️ Geoptik Telo Proteggi Telescopio: 🤍 Seguimi su Instagram - 🤍 Iscriviti alla pagina Facebook: 🤍 Iscriviti al gruppo Facebook: 🤍 Guarda le mie foto su AstroBin - 🤍 Iscriviti al canale Telegram: 🤍 Visita il blog: 🤍

Nella culla polverosa della Nebulosa di Orione

2023
111
3
00:02:24
30.11.2022

Questa è una vista a infrarossi della Nebulosa di Orione e dei suoi dintorni, ricostruita a partire dalle osservazioni dei telescopi spaziali Spitzer e Wise della Nasa ed Herschel dell’Esa. I colori rappresentano le lunghezze d’onda dell’infrarosso invisibili all’occhio umano e caratteristiche dell’emissione della polvere interstellare, ma non delle stelle, che risultano invisibili in questa parte dello spettro elettromagnetico. Un nastro di polvere fredda fino a 260 gradi sotto zero, per cui è stato scelto il colore rosso, conduce all’interno della nebulosa, mentre la polvere rappresentata in blu è molto più calda, a causa della radiazione proveniente da giovani stelle qui invisibili. Nel cuore della Nebulosa di Orione la polvere viene riscaldata dalle stelle più mature ivi residenti. Proseguendo nella carrellata, possiamo notare dei piccoli punti luminosi, che rivelano dove si si stiano accendendo nuove stelle. Questi incubatori stellari sono molto “polverosi”, ma, quando nasceranno, le giovani stelle soffieranno via la polvere circostante. Nuovi punti caldi d’incubazione stellare possono essere rintracciati in tutta la nebulosa, una regione la cui morfologia viene continuamente ridisegnata da nascita e morte delle stelle. Servizio di Stefano Parisini Crediti video: ESA/NASA/JPL-Caltech - MediaInaf Tv è il canale YouTube di Media Inaf (🤍

Nebulosa di orione M42 in tempo reale , real time..Orion Nebula through telescope

771
24
17
00:01:05
06.01.2019

NEBULOSA DI ORIONE M 42 IN TEMPO REALE,REAL TIME -Orion Nebula through telescope camera ASI 178 MC

Jack Sapienza - Nebulosa di Orione (Visualizer)

593
39
8
00:02:50
13.05.2022

Ascolta Nebulosa di Orione su tutti i digital store: 🤍 Musica di Jack Sapienza Video di Andrea Dipa Master di Manuel Mosso presso RKH Studio Segui Jack Sapienza 🤍 🤍 Segui Andrea Dipa 🤍 Segui RKH Studio 🤍 🤍 #jacksapienza #nebulosadiorione #andreadipa #rkh

LIVE | ELABORAZIONE DATI SPAZIO PROFONDO con PHOTOSHOP | NEBULOSA DI ORIONE

827
33
0
01:01:39
09.04.2022

Grazie infinite all'utente Paimpa81 per aver fornito il file sul quale lavorare. Grazie infinite all’utente Visieraprod per aver creato alcune delle soundtrack per il canale 🔝 #AstroPic #Photoshop #Astrofotografia TELEGRAM 🔵 Bot: 🤍 🔵 Canale: 🤍 🔵 Condividi i tuoi scatti con la community 👉 🤍 SUPPORTA ASTROPIC 🟢 Iscrizione al canale YouTube: 🤍 🟢 Astroshop: 🤍 🟢 Amazon: 🤍 🟢 Negozio AstroPic: 🤍 🟢 Donazione: 🤍 ATTREZZATURA VIDEO 🟣 Sony Alpha 6400: 🤍 🟣 Microfono: 🤍 CONTATTI SOCIAL ⚪️ Instagram: 🤍 ⚪️ Facebook: 🤍 Cieli sereni a tutti 🌟

Il cielo dal balcone di casa: La costellazione di Orione

6025
88
4
00:14:07
28.03.2020

Stelle e nebulose nella Costellazione di Orione, a cura del presidente dell'ass. Gruppo Astrofili Dauni, Nunzio Micale.

Astrofotografia - Elaborazione della nebulosa di Orione - con Gimp e Darktable

4174
68
7
00:38:43
02.04.2020

Un esempio di elaborazione astrofotografica utilizzando soltanto programmi gratuiti : Deepskystacker per la somma, Darktable e Gimp per l'elaborazione. Le immagini sono state acquisite con newtoniano 150/750 su montatura Eq 3.2 Skywatcher Synscan GoTo e Canon 350d modificata full spectrum Associazione Astronomiamo 🤍

Fra 500mila anni, al largo dei bastioni di Orione

13084
241
11
00:02:26
14.06.2017

Questa animazione, estrapolando la traiettoria delle stelle in base ai dati raccolti dai satelliti Hypparcos e Gaia dell’Agenzia spaziale europea, ci mostra come la costellazione di Orione evolverà nel prossimo mezzo milione di anni. Servizio di Stefano Parisini, Media Inaf - MediaInaf Tv è il canale YouTube di Media Inaf(🤍

Astronavi Aliene attraversano la Nebulosa di Orione

1269
32
4
00:03:20
18.11.2021

Sembra che ci sia molta attività UFO nello spazio profondo, soprattutto dalle parti della Nebulosa di Orione, dove qualche giorno fa un astronomo ha catturato le immagini di un enorme velivolo a forma di sigaro che attraversava la Nebulosa di Orione accompagnato da altre navi spaziali sigariformi. Il filmato che pubblichiamo è parte della trasmissione di Jaime Maussan 360 di Tercer Milenio TV. Copyright: TercerMilenioTV - Jaime Maussan Productiones

Una rete di filamenti nella Nebulosa di Orione

1743
57
1
00:01:36
09.03.2018

La nebulosa di Orione, a circa 1350 anni luce da noi, è la regione di grande formazione stellare più vicina alla Terra. Per questo motivo viene studiata in grande dettaglio dagli astronomi, che la osservano per capire come le stelle si formano ed evolvono nei loro primi milioni di anni. Nuovi dati dei telescopi di ALMA hanno permesso di creare uno dei più grandi mosaici ad alta risoluzione alle lunghezze d’onda millimetriche di una parte della nebulosa. Qui visibile sovrapposta all’immagine nell’infrarosso ottenuta da VLT. Il gruppo di luminose stelle bianco-blu in alto a sinistra è l’Ammasso del Trapezio, fatto di giovani stelle calde. La sottile struttura rossa è costituita da lunghi filamenti di gas freddo, che collassando gradualmente sotto la forza della sua stessa gravità può diventare sufficientemente compresso da formare una protostella, l’antenata di una stella. Gli scienziati cui dobbiamo tale immagine stavano studiando questi filamenti per comprendere meglio la loro struttura e formazione. Servizio di Matteo Boni e Sara Venturi, editing Stefano Parisini - Media Inaf - MediaInaf Tv è il canale YouTube di Media Inaf (🤍

la nebulosa di orione

2124
6
6
00:01:39
23.12.2012

Mintaka, Alnilam e Alnitak le tre stelle della Cintura di Orione, nella Costellazione di Orione

229
2
0
00:00:26
21.02.2023

Scarica il libro Il Sistema Solare - Guida Introduttiva - Gratis 🤍 #shorts Orione, una delle costellazioni più conosciute, è visibile in alto nel cielo notturno durante l'inverno. Comprende diverse stelle prominenti e luminose tra cui la gigante rossa Betelgeuse (Alpha Orionis) in alto a sinistra e la gigante blu Rigel (Beta Orionis) in basso a destra. Al centro c'è la "cintura" di Orione composta da tre luminose stelle blu, Mintaka, Alnilam e Alnitak. La Nebulosa di Orione è nella sua "spada" sotto la cintura, appena visibile ad occhio nudo in cieli molto limpidi e scuri. Al seguito di Orione a sinistra in basso, in direzione della cintura si pone Sirio, la stella più luminosa conosciuta. Credits Nasa Esa Photo credit Akira Fujii

La Nebulosa di Orione al telescopio

338
5
0
00:13:26
25.10.2020

La Nebulosa di Orione è una delle più brillanti del cielo notturno. Sebbene sia riconoscibile ad occhio nudo, in questo video è possibile osservare l'affascinante bellezza di questa Nebulosa da più vicino con l'utilizzo del telescopio rifrattore Skywstcher Evo 72, su montatura Advanced Vx e grazie all' attiva collaborazione del membro del "Centro Astronomico Neil Armstrong" Gaetano Scuoppo. Per curiosità e domande lascia un commento! 💬💬 Puoi trovarci anche su: Facebook 👉 🤍 Instagram 👉 🤍 Twitter 👉 🤍

MERRY CHRISTMAS 2020 Orion Nebula through my Telescope // Nebulosa di Orione al telescopio

222
15
22
01:34:53
26.12.2020

TELESCOPIO Celestron C9.25 Schmidt Cassegrain Camera ZWO ASI178MC RIDUTTORE DI FOCALE 6.3 MOUNT EQ6 Localita Alto Adige ITALIA TELESCOPE Celestron C9.25 Schmidt Cassegrain Camera ZWO ASI178MC LENS REDUCER 6.3 Montatura EQ6 Location South Tyrol ITALY

Le più belle foto della nebulosa di Orione

511
8
0
00:02:32
17.10.2017

Situata a 1.350 anni luce di distanza dal Sole, la Nebulosa di Orione è larga 24 anni luce ed è osservabile a occhio nudo guardando vero il centro della spada di Orione, nell'omonima costellazione. Come molte altre nebulose, è illuminata dalle stelle che si trovano al suo interno e dai bagliori delle nuvole di plasma privato degli elettroni dalla radiazione ultravioletta.

Nebulosa di Orione in 2 passi

86
0
0
00:01:06
09.02.2019

Basta solo una reflex e un obbiettivo 200 mm

NEBULOSA DI ORIONE M 42 IN TEMPO REALE,REAL TIME -Orion Nebula through telescope

490
14
9
00:00:27
31.12.2018

NEBULOSA DI ORIONE M 42 IN TEMPO REALE,REAL TIME -Orion Nebula through telescope

Orione: Meravigliosa Costellazione dei cieli notturni invernali.

449
28
0
00:00:51
15.02.2023

Scarica il libro Il Sistema Solare - Guida Introduttiva - Gratis 🤍 #shorts Orione, una delle costellazioni più conosciute, è visibile in alto nel cielo notturno durante l'inverno. Comprende diverse stelle prominenti e luminose tra cui la gigante rossa Betelgeuse (Alpha Orionis) in alto a sinistra e la gigante blu Rigel (Beta Orionis) in basso a destra. Al centro c'è la "cintura" di Orione composta da tre luminose stelle blu, Mintaka, Alnilam e Alnitak. La Nebulosa di Orione è nella sua "spada" sotto la cintura, appena visibile ad occhio nudo in cieli molto limpidi e scuri. Al seguito di Orione a sinistra in basso, in direzione della cintura si pone Sirio, la stella più luminosa conosciuta. Credits Nasa Esa Photo credit Akira Fujii

Time Lapse Orion Nebula ( Nebulosa di Orione, Messier 42, M42, NGC 1976)

236
4
0
00:00:17
06.11.2020

Nebulosa di Orione. primo time-lapse notturno con LumixG9 e Sigma EX 85mm f/1.4 DG HSM. Focale equivalente ( 170mm ) 400 immagini con intervallo di 5 secondi, esposizione di 2 secondi a 1250iso. Presenza di Luna, alto inquinamento luminoso. Dai tetti di Albisola Superiore ( SV ), in centro città. Ora di inizio ripresa 0:05 del 6 novembre 2020, fine ripresa 0:40.

Composizione Nebulosa di Orione

213
1
0
00:00:30
01.04.2013

Video composizione di Francesco Antonucci

La Nebulosa di Orione - GAS Live

1299
12
1
01:05:45
15.04.2020

Secondo appuntamento live del Gruppo Astrofili Savonesi del 16 aprile 2020. L'incontro è dedicato alla costellazione di Orione e alla grande nebulosa M42 che spicca al centro della spada

Ufologia & Mistero : Enorme Oggetto nella Nebulosa di Orione:

107
0
0
00:03:21
15.11.2018

La Nebulosa Di Orione Conosciuta anche come Messier 42 , M42 o infine con il nome di NGC1976, è Una Nebulosa situata nella Via Lattea nella Costellazione di Orione. M42 dista quindi 20 Anni Luce da noi, In Termini Spaziale Molto vicina a noi. L'astrofilo ricercatore Moonshot23 il 7 Novembre 2018 è Riuscito a catturare sul proprio compiuter una serie di Fotogrammi Incredibili.... Cosa Ne Pensi ? Lascia un Commento qui Sotto. Lascia Un Like se ti è Piaciuto il Video. Leggi l'articolo completo su: 🤍 Seguici su FaceBook e su Telegram: misteroufo.official

Sirio, Giove, le tre stelle superiori di Orione, la Nebulosa di Orione

3337
22
0
00:03:17
29.12.2012

Sirio, Giove, le tre stelle superiori di Orione, la Nebulosa di Orione

Назад
Что ищут прямо сейчас на
nebulosa di orione Fashion Model Wiki luiki wiki pamela alexander wiki DIRA YA WIKI MAGICO cussan yungblud wiki vs wiki sans change acryl node Yangi seria Wikipedianer deisy Garcia wiki marleny aleelayn wiki plus size model wiki bio DBZ Space wiki how funny Wikipedia bias explained 巍城 Webdesigna cheri wiki